Palestra di roccia sul Monte Russet
ALPINISMO ED ARRAMPICATA IN VAL MAIRA
Palestra di roccia sul Monte Russet a Chiappera
Il 17 e 18 settembre 2011, in occasione della seconda edizione del raduno ARRAMPICASTELLO, è stata inaugurata la nuova Falesia del Russet, realizzata a 2000m di altezza ai piedi del gruppo Castello-Provenzale.
Realizzata con ben 21 tiri, dal 5 grado al 7a+, attrezzati con Fix Inox da 10 mm e rispettive soste con moschettone incorporato del tipo Raumer. La maggior parte delle nuove vie si sviluppa dai 25 ai 30 metri su belle linee determinate da incredibili appigli, fessure ed appoggi in placca presenti sulla spettacolare superficie di quarzite levigata dai ghiacciai, con colori che variano dal bianco al rosso intenso ma anche colate di nero ed il verde caratteristico del muschio che ama questo tipo di roccia.
L'esposizione a sud della parete permette di trascorrere l'intera giornata al sole ed offre un magnifico panorama sulle imponenti pareti del Gruppo Castello, il fondovalle e le grandiose vette dell’alta Valle Maira.
Alle base della falesia si trovano una freschissima sorgente di ottima qualità, presente anche nel periodo estivo, una bacheca con la descrizione degli itinerari e due ancoraggi per il montaggio di una slackline.
Col finanziamento dei materiali da parte del Comune di Acceglio, la falesia è stata realizzata dalla Guida Alpina Paolo Collo, esperto di arrampicata e lavori in fune, grazie al prezioso interessamento degli esercenti locali La Tavernetta di Diego, il Caffè Ristorante Ciarbonet e il Rifugio Campo Base, che a loro spese hanno sostenuto i costi della ristorazione delle persone impegnate e dei materiali di consumo come le punte per forare la roccia (ben 45 data l'estrema durezza della quarzite!)
Insostituibile è stata la collaborazione di tutti coloro che si sono offerti volontari nel dare una mano nella realizzazione della falesia attrezzata: Giorgio Culasso (realizzazione delle placchette in ceramica con i nomi delle vie alla base della parete), la Guida Alpina Andrea Garelli, Davide Cherasco, Livio Belliardo (collaborazione tecnica), Olivero Costanzo e Simone (utilizzo gratuito della propria grangia per il pernottamento).
Si organizzano giornate di arrampicata con le guide alpine della Valle Maira:
ecco i recapiti per contattarle