Ferrata degli Alpini Oronaye
Terminati i lavori di ripristino sul Monte Oronaye dell'unica ferrata "storica" nei dintorni, costruita dagli alpini alla fine degli anni ‘30 per scopi strategici e di osservazione nel quadro della grande opera del Vallo Alpino, quando bisognava "tenere le cime" e "resistere fino alla morte".
L'intervento è stato realizzato grazie al grande impegno dimostrato dalla Guida Alpina Nino Perino che, con la collaborazione della ditta di lavori in fune “Collo Paolo” e l'aiuto dei volontari del Soccorso Alpino, Guardia di Finanza ed amici vari, si è dedicato con duro lavoro ed organizzazione nello svolgimento di essi, cercando di mantenere e preservare il più possibile le caratteristiche storiche dell'itinerario.
Si sottolinea che la salita di questa ferrata è di carattere prettamente alpinistico.
Sarà quindi necessario affrontarla tenendo conto di tutti i fattori che caratterizzano la via di avvicinamento, le condizioni meteo, le possibili scariche di pietre provocate da altre cordate o da animali, la quota prossima ai 3000m, i tratti in cui procedere con la propria corda in conserva su ancoraggi già presenti...
L'attrezzatura consigliata è costituita da un imbrago, un caschetto, un kit da ferrata con dissipatore, qualche rinvio, una corda singola da 50m, guanti da lavoro e materiale per effettuare manovre di assicurazione, autoassicurazione, calata e discesa in corda doppia.
La ferrata termina sull' anticima Dronero, dove si trova il libro di vetta, e si ridiscende dalla via di salita.
Per chi volesse proseguire fino alla cima del Monte Oronaye, si continua per un traverso in discesa attrezzato a spit e poi in cresta (alcuni chiodi) massimo IV+ (necessaria dotazione alpinistica completa).
Via per esperti, da non sottovalutare, che sale in ambiente mozzafiato sullo spartiacque italo-francese...assolutamente da non perdere!!!!
Si organizzano giornate di arrampicata con le guide alpine della Valle Maira:
ecco i recapiti per contattarle
Visita il sito ufficiale della ferrata dell'Oronaye
Documenti allegati:
Locandina (314,98 KB)