Accesso ai servizi

Rifugio Umberto Principe di Piemonte al Lago Visaisa

Storia di un rifugio che nei primi decenni del 1900 aprì la strada del turismo escursionistico in Valle Maira, prima che i presagi della Seconda Guerra Mondiale segnassero la fine di questo incredibile esperimento.
"La montagna è bellezza, divertimento nella natura, contemplazione delle vette che si specchiano nel lago a due passi dai nevai alpini"; questo lo spirito che animò la guida alpina Silvio Turra con tutta la sua famiglia.


Si ringraziano Stefania e Silvio Bonfanti, pronipote e nipote di Silvio Turra, che hanno messo a disposizione queste importanti immagini di documentazione storica, testimonianza delle origini del turismo alpino in Valle Maira.

Vedi il Video della raccolta fotografica del Rifugio realizzato da Roberto Acchiardo di Dronero, anche lui nipote dei signori Turra.

 



Collegamenti al Servizio:
Rifugio al Lago Visaisa






1 / 23Rifugio-Albergo “Umberto Principe di Piemonte” al Lago Visaisass (allora veniva chiamato così); anno 1911.

Si può scorgere il proprietario, Silvio Turra, seduto su una panca.
2 / 23Silvio Turra, il proprietario del Rifugio, ha voluto dare un tocco di originalità alla fotografia, mettendosi in posa vicino alla casa, sulla roccia a destra.
3 / 2325 giugno 1911

Inaugurazione del Rifugio, alla quale era presente anche l’allora Ministro Giovanni Giolitti.
4 / 23Altra immagine del Rifugio-Albergo: due persone stanno osservando il lago Visaisa; sullo sfondo, il monte dell'Auto Vallonasso.
5 / 23La grande attrattiva del Rifugio: giro del Lago Visaisa sulla barchetta "Jolanda", circondati dall'incantevole panorama delle vette alpine.
6 / 23Il Rifugio sorgeva in posizione molto panoramica sopra il Lago Visaisa, in basso a destra non visibile nella foto. Di fronte, la bastionata rocciosa dietro alla quale si trova il Lago Apzoi e da cui si arriva al confine con la Francia.
7 / 23Il Rifugio-Albergo visto dalla cresta che separa le Sorgenti del Maira, a sinistra, e il Lago Visaisa.
8 / 2325 giugno 1911

Maddalena (quattro anni), figlia di Silvio Turra, “madrina” all’inaugurazione del rifugio.
9 / 23Alcuni villeggianti sono fotografati vicino alla signora Turra (la signora a destra). Da notare le scarpe eleganti coi tacchi alti della ricca signora, al centro della foto: erano calzature poco adatte a quel luogo di alta montagna.
10 / 23Qui siamo alla borgata di Saretto, all'inizio della salita, sul ponte che porta alle Sorgenti del Maira.
11 / 23La famiglia Turra sulla neve, con la slitta. In primo piano Silvio Turra e suo figlio Vittorio (ormai giovanotto); dietro la signora Turra e la figlia Maddalena (anche lei è ormai diventata una ragazzina).
12 / 23Apertura dei rifugi alberghi Alpini delle alte Valli Stura e Maira
13 / 23Ecco ciò che resta oggi del Rifugio "Principe di Piemonte", posizionato sulla cresta che sovrasta il Lago Visaisa.
Un pannello riproduce alcune delle fotografie che avete visto in questa pagina, curata dal geologo Enrico Collo.
14 / 23Estate 1928

Il Rifugio-Albergo è appena stato dato alle fiamme da ignoti.
Si può ancora scorgere la targa che ricorda il giorno dell’inaugurazione.
15 / 23Lago Visaisa e Auto Vallonasso
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
16 / 23Baite presso il Lago Visaisa, 1903ca
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
17 / 23I ruderi del rifugio-Albergo, come si presentavano negli anni 1980.
18 / 23Gita in barca sul Lago Visaisa, 1910
Edizioni Turra - Collezione Roberto Peano Cuneo
19 / 23La pagina del quotidiano La Stampa del 18 agosto 1991.
20 / 23Un depliant del Rifugio-Albergo “Umberto Principe di Piemonte” e dell’Albergo Rifugio Des Alpés (al Lago del Colle della Maddalena in Valle Stura), entrambi di proprietà di Silvio Turra.
21 / 23Escursioni con gli sci presso il Lago Visaisa, 1910
Edizioni Turra - Collezione Roberto Peano Cuneo
22 / 23Soldati al Lago Visaisa, 1920
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
23 / 23Ragazze al Lago Visaisa, 1933
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
Rifugio-Albergo “Umberto Principe di Piemonte” al Lago Visaisass (allora veniva chiamato così); anno 1911.

Si può scorgere il proprietario, Silvio Turra, seduto su una panca.
Silvio Turra, il proprietario del Rifugio, ha voluto dare un tocco di originalità alla fotografia, mettendosi in posa vicino alla casa, sulla roccia a destra.
25 giugno 1911

Inaugurazione del Rifugio, alla quale era presente anche l’allora Ministro Giovanni Giolitti.
Altra immagine del Rifugio-Albergo: due persone stanno osservando il lago Visaisa; sullo sfondo, il monte dell'Auto Vallonasso.
La grande attrattiva del Rifugio: giro del Lago Visaisa sulla barchetta "Jolanda", circondati dall'incantevole panorama delle vette alpine.
Il Rifugio sorgeva in posizione molto panoramica sopra il Lago Visaisa, in basso a destra non visibile nella foto. Di fronte, la bastionata rocciosa dietro alla quale si trova il Lago Apzoi e da cui si arriva al confine con la Francia.
Il Rifugio-Albergo visto dalla cresta che separa le Sorgenti del Maira, a sinistra, e il Lago Visaisa.
25 giugno 1911

Maddalena (quattro anni), figlia di Silvio Turra, “madrina” all’inaugurazione del rifugio.
Alcuni villeggianti sono fotografati vicino alla signora Turra (la signora a destra). Da notare le scarpe eleganti coi tacchi alti della ricca signora, al centro della foto: erano calzature poco adatte a quel luogo di alta montagna.
Qui siamo alla borgata di Saretto, all'inizio della salita, sul ponte che porta alle Sorgenti del Maira.
La famiglia Turra sulla neve, con la slitta. In primo piano Silvio Turra e suo figlio Vittorio (ormai giovanotto); dietro la signora Turra e la figlia Maddalena (anche lei è ormai diventata una ragazzina).
Apertura dei rifugi alberghi Alpini delle alte Valli Stura e Maira
Ecco ciò che resta oggi del Rifugio "Principe di Piemonte", posizionato sulla cresta che sovrasta il Lago Visaisa.
Un pannello riproduce alcune delle fotografie che avete visto in questa pagina, curata dal geologo Enrico Collo.
Estate 1928

Il Rifugio-Albergo è appena stato dato alle fiamme da ignoti.
Si può ancora scorgere la targa che ricorda il giorno dell’inaugurazione.
Lago Visaisa e Auto Vallonasso
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
Baite presso il Lago Visaisa, 1903ca
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
I ruderi del rifugio-Albergo, come si presentavano negli anni 1980.
Gita in barca sul Lago Visaisa, 1910
Edizioni Turra - Collezione Roberto Peano Cuneo
La pagina del quotidiano La Stampa del 18 agosto 1991.
Un depliant del Rifugio-Albergo “Umberto Principe di Piemonte” e dell’Albergo Rifugio Des Alpés (al Lago del Colle della Maddalena in Valle Stura), entrambi di proprietà di Silvio Turra.
Escursioni con gli sci presso il Lago Visaisa, 1910
Edizioni Turra - Collezione Roberto Peano Cuneo
Soldati al Lago Visaisa, 1920
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo
Ragazze al Lago Visaisa, 1933
Edizioni Fresia - Collezione Roberto Peano Cuneo