Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Acceglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Acceglio
» Vivere Acceglio
» Borgate
» Viviere
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 21/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Acceglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e appuntamenti in Valle Maira e Valli del Monviso
Quattro stagioni ad Acceglio
Feste
Ricettività
Bivacchi
Borgate
Musei
Fondazione Acceglio
Storia di Acceglio
Matteo Olivero
Bollettino parrocchiale
Meteo
Borgata Viviere - 1713 m
All'estremità del poggio di una morena glaciale, Viviere è un gruppo di case abitate un tempo dai pastori e arroccate intorno ad un pilone costruito su di un masso. Oggi in via di ristrutturazione, fino a poco tempo fa si potevano ancora visitare le molte stalle che costituivano il piano terreno di una casa, mentre sia a monte che a valle del paese sono ancora visibili le tracce dei vari "gias" (luogo in cui si radunavano gli ovini e i bovini per trascorrere la notte) delimitati da muretti a secco.
Anche chi raggiunge Viviere dalla strada di Acceglio, dato lo stato sconnesso delle strade militari del 1937, è pregato di lasciare la vettura dove termina l'asfalto e proseguire le sue escursioni a piedi. Da qui si entra in una pagina di storia: la realizzazione del Vallo Alpino, una imponente serie di vie di comunicazione e fortificazioni realizzate alla fine degli anni '30 in previsione della Seconda Guerra Mondiale.
Sopra Viviere una diramazione porta a nord-ovest verso il Colle del Ciarbonet (2206 m), da cui si svalica solo tramite sentiero verso le Sorgenti del Maira, Chiappera e Ponte Maira; in direzione sud si raggiunge più rapidamente alla conca di Prato Ciorliero (1955 m), dove termina la strada e per sentiero si sale al Passo della Gardetta, all'Oesrot o al gruppo dello Scaletta, da cui si discende ai Laghi Roburent.
BIVACCHI NON CUSTODITI
BIVACCO ORONAYE - ENRICO MARIO
Colle del Feuillac (2650 mt) - sempre aperto
RICOVERO DI EMERGENZA LE DUE VALLI
(2600 mt)
Passo La Croce Occidentale - sempre aperto
Collegamenti al Servizio:
Rifugio di Viviere
Indietro
Vivere Acceglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e appuntamenti in Valle Maira e Valli del Monviso
Quattro stagioni ad Acceglio
Feste
Ricettività
Bivacchi
Borgate
Musei
Fondazione Acceglio
Storia di Acceglio
Matteo Olivero
Bollettino parrocchiale
Meteo
Comune di Acceglio
Contatti
Borgo Villa, 1
12021 Acceglio (CN)
C.F. 00481380046 - P.Iva: 00481380046
Telefono:
0171 99013
Fax: 0171 99436
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
RAMELLO Avv. Massimo
Tel. 01311826681
Fatturazione Elettronica: UFHGML
C/C Postale: 15729122
IBAN: IT 63 M 07601 03200 001052351101
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Comunità Montana Valli Grana e Maira
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Acceglio - Tutti i diritti riservati